Nordic Capital



Fondata nel 1989 a Stoccolma, Nordic Capital è una società di gestione di private equity emblematica dei Paesi nordici. Oggi è indipendente e posseduta in maggioranza dai suoi soci.
Operando principalmente in Scandinavia e nel Nord Europa in generale, Nordic Capital impiega oltre 230 dipendenti (metà dei quali dedicati agli investimenti) in 10 uffici (Copenaghen, Francoforte, Helsinki, Jersey, Londra, Lussemburgo, New York, Oslo, Seoul e Stoccolma).
Dal 2016 è gestita da Kristoffer Melinder, che ha trascorso la maggior parte della sua carriera (25 anni) presso Nordic Capital. Ha ridefinito la strategia dell'azienda verso una sovra-specializzazione settoriale, abbandonando i settori storicamente poco performanti a favore di quelli più performanti.
La piattaforma gestisce attualmente oltre 31 miliardi di euro di attività di private equity attraverso due gamme di fondi di buyout: i fondi Nordic Evolution per le imprese con valore aziendale da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro e i fondi Nordic Capital per le imprese con valore aziendale da 300 milioni di euro a 2 miliardi di euro.
Un'azienda iconica nel Nord Europa
Con 30 anni di esperienza, Nordic Capital è un pioniere del private equity nei paesi nordici.
Al termine della crisi economica del 2008, l'azienda ha avviato una prima fase di specializzazione settoriale, abbandonando gradualmente i settori ciclici e poco performanti e conservando solo i migliori.
Questa strategia di specializzazione settoriale si è intensificata nel 2016, concentrandosi gradualmente sulla sanità (circa il 40%), sul settore della tecnologia e dei pagamenti (circa il 40%) e sui servizi finanziari (circa il 20%).
All'interno di questi settori, Nordic ha dato priorità a una quindicina di sottosettori di nicchia in cui il team cerca in modo proattivo opportunità di investimento tematiche.
Qualità e disciplina degli investimenti
All'interno del suo portafoglio di investimenti, in cui detiene posizioni di maggioranza o di controllo, Nordic implementa sistematicamente piani di trasformazione altamente dettagliati per accelerare lo sviluppo e la creazione di valore.
Dato l'elevato numero di transazioni eseguite in un numero molto limitato di settori, i Paesi nordici beneficiano di effetti di scala unici:
- L'azienda ha costruito una notevole base di conoscenze che le consente di individuare rapidamente le leve per la creazione di valore ("pattern recognition").
- Si avvale di un importante team operativo interno (17 membri stipendiati) e di una rete di esperti esterni di alta qualità (oltre 100 contatti di alto livello).
Il forte valore aggiunto di Nordic Capital Capital
Nordic Capital beneficia di un'infrastruttura collaudata e di vantaggi competitivi distinti:
- Competenze settoriali all'avanguardia: l'azienda ha gradualmente rafforzato il suo approccio settoriale, puntando su settori in crescita come la sanità, i servizi finanziari e la tecnologia, avvalendosi di decenni di esperienza, di competenze approfondite e di team dedicati.
- Eccezionali capacità di sourcing: Nordic Capital è rinomata per la sua capacità di trovare e assicurarsi opportunità di prim'ordine. La sua reputazione, particolarmente forte in Scandinavia e nel Nord Europa, e le sue relazioni di lunga data con i team di gestione, ne fanno un partner d'elezione per i dirigenti in cerca di supporto strategico e operativo. Grazie alla gestione industriale e metodica di un flusso di opportunità proprietario, a lungo termine e prioritario ("Shadow Portfolio"), Nordic riesce a generare opportunità a bassa concorrenza.
- Strategia paneuropea e globale: Nordic Capital si distingue dagli operatori locali grazie alla sua rete internazionale e alla sua capacità di supportare i leader aziendali nelle opportunità di sviluppo transfrontaliero.
- Un approccio integrato per massimizzare la creazione di valore: Nordic Capital ha creato un team operativo interno per trasformare le società in portafoglio in aree chiave (digitalizzazione, processi interni, ESG, crescita esterna).
Nordic Capital XI
Nordic Capital Evolution II
Nordic Capital XII
