Il private equity come motore di crescita per le PMI
Le piccole e medie imprese sono il cuore del tessuto economico europeo. Tuttavia, molte di esse faticano a trovare i finanziamenti necessari per crescere, in particolare presso le banche tradizionali. Il private equity colma questa lacuna fornendo capitale azionario che consente alle PMI di investire nell'innovazione, migliorare la loro competitività e accelerare la loro crescita.
Secondo uno studio di France Invest, le aziende sostenute da fondi di private equity registrano una crescita media annua delle vendite dell'11%, rispetto al 3% delle aziende non finanziate da private equity. Questa differenza si spiega con il supporto strategico fornito dai fondi, che aiutano i manager a strutturare la loro organizzazione, a espandersi a livello internazionale e a prepararsi a fusioni e acquisizioni.
Creare posti di lavoro e salvaguardare il know-how
Il private equity non si limita a finanziare le imprese, ma svolge un ruolo attivo nel preservare e creare posti di lavoro. Investendo in aziende in difficoltà o in fase di transizione, i fondi svolgono un ruolo chiave nella salvaguardia del know-how locale e nel mantenimento dei posti di lavoro.
Un esempio significativo è quello dei fondi specializzati in LBO, che rilevano le aziende nell'ambito della successione familiare o della ristrutturazione. Invece di veder scomparire queste aziende per mancanza di acquirenti, i fondi di private equity ne garantiscono la continuità, fornendo al contempo le risorse necessarie alla loro trasformazione.


L'innovazione al centro degli investimenti
L'innovazione è un fattore chiave per la creazione di valore per i fondi di private equity. Finanziando start-up tecnologiche o aiutando le aziende tradizionali a integrare le innovazioni, i fondi contribuiscono a stimolare l'economia e a rafforzare la competitività europea.
I settori maggiormente sostenuti dal private equity sono la tecnologia, la sanità e le energie rinnovabili. Questi investimenti consentono non solo di rispondere alle principali sfide sociali, come la transizione energetica o l'invecchiamento della popolazione, ma anche di creare nuove opportunità economiche.
La transizione ecologica e sociale
I fondi di private equity incorporano sempre più spesso criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle loro strategie di investimento. Questo approccio responsabile risponde alla crescente domanda degli investitori di investimenti che abbiano un impatto positivo sulla società e sull'ambiente.
Sostenendo le aziende impegnate nella transizione ecologica, i fondi di private equity svolgono un ruolo chiave nella decarbonizzazione dell'economia e nella promozione della crescita sostenibile. Inoltre, svolgono un ruolo attivo nel miglioramento delle pratiche di governance aziendale, promuovendo la diversità nei consigli di amministrazione e rafforzando i controlli interni.

.webp)
Un catalizzatore per la trasformazione economica
Il private equity è molto più di una semplice leva per ottenere rendimenti finanziari. Finanziando l'innovazione, sostenendo la crescita delle PMI, creando posti di lavoro e promuovendo pratiche responsabili, svolge un ruolo fondamentale nella trasformazione dell'economia europea.
Per gli investitori, scegliere di investire nel private equity non significa solo cercare rendimenti elevati. Significa anche sostenere progetti significativi e partecipare attivamente alla dinamica economica di domani.