Questa ambiziosa iniziativa consentirà all'operatore, che impiega più di 1.100 persone in 14 Paesi, di concentrare le proprie risorse, competenze e servizi informatici in un'unica entità dedicata, in grado di supportare i propri clienti nell'implementazione di solidi sistemi di protezione, rilevamento e risposta agli incidenti. Marlink Cyber si baserà su una solida infrastruttura con oltre 150 esperti di sicurezza informatica distribuiti in diversi Security Operations Centres (SOC) in tutto il mondo, tra cui un SOC marittimo all'avanguardia.
Marlink è leader mondiale nelle soluzioni di connettività satellitare e di rete ibrida, e fornisce connettività sicura e ininterrotta ai settori marittimo, energetico, della difesa e umanitario, spesso in aree remote dove le reti tradizionali hanno accesso limitato o nullo. Con 25 anni di esperienza, l'azienda francese si è ritagliata uno spazio in un settore competitivo, con un fatturatodi ben 750 milioni di dollari(al 31 dicembre 2023).
La decisione di creare Marlink Cyber fa seguito a un ambiente di attacchi informatici sempre più complesso e a un rapporto sulle minacce informatiche marittime prodotto dal Centro operativo di sicurezza (SOC) di Marlink nel 2024. Il SOC ha registrato 23.400 rilevamenti di malware e 178 di ransomware nella prima metà del 2024. Il SOC ha monitorato attivamente più di 1.800 navi in questo periodo e ha riscontrato un aumento "significativo" delle attività dannose rispetto all'anno precedente.
La nuova società offrirà un'ampia gamma di servizi, tra cui valutazioni di vulnerabilità, test di penetrazione, audit di conformità, sensibilizzazione al phishing (una tecnica di frode online utilizzata dai criminali informatici per indurre le persone a fornire informazioni sensibili) e gestione proattiva del rischio. Si basa sul framework NIST (National Institute of Standards and Technology), riconosciuto a livello internazionale, strutturato intorno ai pilastri "identificare, proteggere, rilevare, rispondere e recuperare". "Unendo tutte le nostre capacità informatiche all'interno di Marlink Cyber, stiamo rendendo più facile per i nostri clienti affrontare normative sempre più complesse e minacce sempre più sofisticate", ha dichiarato Nicolas Furo, CEO di Marlink Cyber.ha dichiarato Nicolas Furge, Presidente di Marlink Cyber.