
Vinted


Fondata a Vilnius nel 2008, Vinted, l'unicorno lituano, si è affermata come una delle principali piattaforme online per la vendita, l'acquisto e lo scambio di abbigliamento e accessori di seconda mano.
Le sue modeste origini risalgono a una necessità personale: Milda Mitkute, alle prese con un eccesso di guardaroba durante un trasloco, ha trovato una soluzione con l'aiuto dell'amico Justas, che ha sviluppato un sito web per facilitare la vendita dei suoi articoli. Il successo è arrivato rapidamente, spinto dal passaparola, e ha portato a un'espansione sia geografica che settoriale.
In pochi anni, Vinted ha esteso la sua influenza oltre i confini della Lituania, stabilendosi prima in Germania e poi in Francia nel 2013. La sua crescita non si è fermata lì, assorbendo concorrenti come United Wardrobe nei Paesi Bassi nel 2020, seguito da Rebelle in Germania nel 2022. Questa ascesa è stata rafforzata dall'introduzione di Vinted Go nel 2023, che offre agli utenti un pratico sistema di armadietti per il ritiro dei pacchi.
Ma l'impatto di Vinted va ben oltre il suo successo commerciale. Riducendo l'impronta di carbonio dell'industria della moda attraverso la promozione di abiti di seconda mano, l'azienda ha evitato notevoli emissioni di CO2. Solo nel 2021, i suoi sforzi hanno contribuito a evitare le emissionidi CO2 di 275.000 voli di andata e ritorno tra Londra e Los Angeles.
Tuttavia, la strada verso un'industria della moda più sostenibile è ancora lunga. Vinted ha preso l'iniziativa pubblicando il suo primo rapporto sull'impatto climatico nel 2023, dimostrando il suo impegno per una pratica commerciale responsabile.
Con 80 milioni di membri in 18 Paesi, di cui 23 milioni in Francia, Vinted continua a lasciare il segno, offrendo un'alternativa ecologica al consumo tradizionale.
Valutata 4,53 miliardi di dollari, l'azienda ha raggiunto una crescita notevole, prevedendo un aumento del 65% delle vendite fino a 245 milioni di euro entro il 2021.
Questi dati illustrano non solo la crescente popolarità di Vinted, ma anche la portata del suo impatto positivo in un settore notoriamente inquinante.