Due anni dopo l'esplosione di popolarità di Splitgate, 1047 Games ha presentato questo ambizioso sequel, che mira a proiettare il franchise nella categoria dei giochi AAA, in grado di rivaleggiare con i più grandi del settore. La prima opera, lanciata nel 2019 su PC con moderato successo, è decollata davvero nel 2021 grazie al rilascio della versione beta su PlayStation e Xbox. Con un picco di 2 milioni di utenti attivi giornalieri e circa 22 milioni di download in totale, Splitgate si è affermato come un punto fermo nel panorama degli sparatutto multiplayer.
"Abbiamo dovuto reclutare un team di sviluppatori esperti per potenziare le nostre capacità", spiega Hilary Goldstein, uno dei responsabili del progetto. "Ho la fortuna di lavorare con persone che hanno contribuito ad alcuni dei miei giochi preferiti, tra cui veterani di Riot Games, 343 Industries e Activision Blizzard. Questo talento era necessario per garantire che Splitgate 2 non fosse solo un miglioramento del primo, ma un sequel a tutti gli effetti".
Per accompagnare l'annuncio, è stato rilasciato un teaser cinematografico che offre uno scorcio allettante delle nuove caratteristiche di gioco. Gli esperti del settore concordano sul fatto che Splitgate 2 potrebbe competere seriamente con giganti come Apex Legends, Fortnite e Call of Duty. Il gioco, la cui uscita è prevista per il 2025, dovrebbe essere disponibile su PlayStation 4, PlayStation 5, PC, Xbox One e Xbox Series X|S. Come il suo predecessore, il gioco sarà completamente gratuito su tutte le piattaforme.
1047 Games si è affermata come attore innovativo nel settore dei videogiochi, con la missione di diventare un pioniere nello sviluppo di licenze originali. L'ultimo round di finanziamento, chiuso nel settembre 2021, ha raccolto 100 milioni di dollari, dimostrando la fiducia degli investitori nella loro visione a lungo termine. Con Splitgate 2, lo studio ha tutte le carte in regola per diventare un vero peso massimo nel settore.
---
Comunicazione pubblicitaria. Si prega di consultare il prospetto informativo del FIA e i documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione definitiva di investimento. Il private equity comporta un rischio di perdita di capitale e un rischio di liquidità. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.