La compagnia ferroviaria Eurostar, che collega diversi Paesi europei (tra cui Francia e Inghilterra), ha unito le forze con l'esperto Plusgrade, gestito da General Atlantic. L'obiettivo è quello di rendere l'approccio all'upgrade più flessibile e accessibile per i passeggeri, consentendo a Plusgrade di rafforzare la propria posizione nel mercato ferroviario dei passeggeri.
Plusgrade vuole introdurre la possibilità di fare offerte per un upgrade, invece di pagare direttamente la classe Eurostar Plus. L'azienda canadese non è nuova quando si tratta di ricavi accessori e servizi ai passeggeri. È responsabile, ad esempio, dell'innovazione "subscribe to Miles". "Questa partnership riflette il nostro impegno comune a migliorare l'esperienza dei viaggiatori e a generare significativi ricavi ancillari per i nostri partner. Insieme, stiamo offrendo ai passeggeri maggiori opportunità di viaggiare in condizioni ottimali, aiutando al contempo Eurostar a ottimizzare le proprie operazioni e risorse", ha dichiarato Ken Harris, CEO e fondatore di Plusgrade.
Come funziona?
I passeggeri idonei riceveranno un invito via e-mail prima della partenza e potranno presentare un'offerta fino a 24 ore prima del viaggio. Sapranno con almeno un giorno di anticipo se la loro richiesta è stata accettata. Questo sistema innovativo consente a Eurostar di massimizzare l'uso dei posti premium e di offrire ai viaggiatori un accesso più flessibile a servizi di qualità superiore. Il servizio viene introdotto progressivamente sulle rotte tra Londra, Parigi, Amsterdam e Bruxelles, ma la compagnia ferroviaria prevede di estenderlo ad altre destinazioni nel corso dell'anno.