Strategie di investimento
Inflexion adotta un approccio diversificato, con diverse strategie di investimento distinte:
1 Buyout Fund: questo fondo si rivolge a società consolidate con team di gestione forti e un significativo potenziale di crescita. Inflexion assume generalmente quote di maggioranza, lavorando a stretto contatto con i team di gestione per massimizzare la creazione di valore.
2 Partnership Capital: questo fondo è pensato per le aziende che cercano di raccogliere capitali senza rinunciare al controllo di maggioranza. Inflexion assume quote di minoranza e fornisce competenze strategiche e operative per aiutare queste aziende a raggiungere i loro obiettivi di crescita.
3 Enterprise Fund: questo fondo si concentra su investimenti in aziende di medie dimensioni, spesso in settori a forte crescita. L'obiettivo è aiutare queste aziende a raggiungere fasi cruciali del loro sviluppo.
Settori di riferimento
Inflexion investe in una varietà di settori, con particolare competenza nelle seguenti aree:
- Servizi alle imprese: aziende che offrono una serie di servizi B2B, spesso con un modello commerciale ricorrente.
- Tecnologia: investimenti in aziende tecnologiche innovative, spesso con una forte componente digitale.
- Sanità: aziende del settore medico e delle scienze della vita, che offrono prodotti e servizi essenziali.
- Servizi alle imprese: aziende che forniscono una serie di servizi B2B, spesso con un modello di business ricorrente.
- Consumer: aziende del settore della vendita al dettaglio, dei beni di consumo e del tempo libero.
- Industria: investimenti in aziende industriali e manifatturiere, spesso con una componente tecnologica o di innovazione.
Creazione di valore
L'approccio diInflexion si basa sul sostegno attivo e sulla stretta collaborazione con le società in portafoglio. Le principali aree di creazione di valore includono
- Fusioni e acquisizioni (M&A): accelerare la crescita e l'espansione delle aziende attraverso acquisizioni strategiche e di trasformazione.
- Espansione internazionale: aiutare le aziende ad espandersi in nuovi mercati geografici in tutto il mondo, sia organicamente che attraverso fusioni e acquisizioni.
- Trasformazione digitale: sfruttare la tecnologia, i dati, l'analisi e l'intelligenza artificiale generativa per migliorare la competitività e aumentare l'efficienza di un'azienda.
- Miglioramenti commerciali: ottimizzazione delle strategie di marketing e di prezzo, della catena di approvvigionamento e della funzione commerciale di un'azienda per migliorare la redditività.
- Talenti e rete: garantire che le strutture di governance e i talenti giusti siano presenti per sostenere la crescita dell'azienda.
- ESG (Environment, Social and Governance): aiutare le aziende a diventare la versione più sostenibile di se stesse.
Inflexion in cifre *
- 11 miliardi in gestione
- 123 aziende sostenute
- 1,3 miliardi di EBITDA combinato per il portafoglio attuale
- 44.000 dipendenti in portafoglio
- Oltre 170 dipendenti in 9 uffici internazionali
- Il 44% dei dipendenti sono donne
- 3,4 volte il rendimento totale della performance raggiunta
- 67 uscite
*Il 25 luglio 2024
John Hartz è co-fondatore e Managing Partner diInflexion. In un'intervista esclusiva con Altaroc, ci parla dell'azienda.