In questo contesto, il comune di Demi-Quartier (nella regione di Auvergne-Rhône-Alpes) ha incaricato Infraneo di fungere da project manager per i lavori di riparazione del ponte dell'Oise, una struttura in muratura con gravi difetti strutturali.
Una diagnosi approfondita per un'azione mirata
Prima di iniziare i lavori, le squadre di Infraneo hanno effettuato un'ispezione dettagliata del ponte per identificare le patologie che interessano la struttura. L'indagine ha evidenziato infiltrazioni che indeboliscono la struttura, danni alla carreggiata che compromettono la sicurezza degli utenti, deformazioni della muratura che necessitano di consolidamento e corrosione dei tiranti metallici che mettono a rischio la stabilità della struttura. Lo studio ha inoltre evidenziato una fessura tra il pennone e i muri di ritorno, causata dalla pressione del terrapieno e dal deterioramento della muratura.
Soluzioni tecniche per garantire la longevità del ponte
Per garantire la durabilità della struttura e limitare gli interventi futuri, Infraneo ha implementato diverse soluzioni. I lavori hanno comportato il riempimento di alcune parti del ponte con calcestruzzo e la creazione di una soletta di copertura in cemento armato. È stata installata un'impermeabilizzazione superficiale per limitare le infiltrazioni e sono stati sostituiti i parapetti per migliorare la sicurezza degli utenti. I tiranti metallici sono stati rimossi e la muratura consolidata, mentre i giunti sono stati completamente riparati per migliorare la coesione dell'insieme. Infine, sono stati ricostruiti il timpano e i muri di ritorno per stabilizzare la struttura a lungo termine.
Questo progetto, realizzato dalle squadre della filiale Infraneo Lyon - Saint-Georges-de-Reneins, illustra l'impegno del Gruppo nel preservare e modernizzare le infrastrutture in modo sostenibile e sicuro.