Una strategia incentrata sulla creazione di asset strategici
Sin dalla sua nascita, Thoma Bravo ha costruito la sua strategia attorno a un approccio mirato: acquisire aziende leader nel settore del software B2B in diversi segmenti, migliorarne le prestazioni operative e trasformarle in asset di primo piano. Questa filosofia si basa su un principio fondamentale: "Se si acquistano aziende in modo proattivo, migliorandole in modo significativo, si finisce per ottenere asset di grande valore per gli acquirenti strategici. Questo è il nostro modello", spiega Orlando Bravo.
Ciò che distingue il modello di Thoma Bravo è la sua volontà di parlare direttamente con i potenziali acquirenti, fin dalle prime fasi di trasformazione delle aziende che possiede. " È sufficiente chiamarli ed essere proattivi", afferma Bravo. Questo approccio consente all'azienda di garantire che le società in cui investe trovino acquirenti strategici in grado di coglierne il potenziale.
L'attrattiva delle grandi aziende di software per gli acquirenti strategici
Il mercato degli acquirenti strategici nel settore del software è particolarmente dinamico. Tuttavia, come sottolinea Orlando Bravo, questi acquirenti cercano profili aziendali molto specifici, che combinino dimensioni significative, forte redditività e crescita sostenuta. Questi criteri sono ben lungi dall'essere soddisfatti dalla maggior parte delle aziende del settore, il che spiega perché gli asset trasformati da Thoma Bravo sono così apprezzati.
"Sono poche le aziende di software che soddisfano i requisiti dei grandi gruppi strategici in termini di scala, redditività e crescita. Ma quelle che lo sono stanno diventando obiettivi primari", spiega Bravo.
Un altro fattore chiave spiega l'interesse degli acquirenti strategici: la liquidità disponibile. Oggi le principali aziende di software dispongono di circa 1.400 miliardi di dollari in contanti nei loro bilanci. Queste somme colossali consentono loro di effettuare acquisizioni su larga scala, in particolare per rafforzare la propria posizione in mercati strategici.
Acquirenti al di fuori del settore software
Contrariamente a quanto si pensa, gli acquirenti delle grandi aziende di software non sono solo aziende tecnologiche. Molti produttori di diversi settori cercano di rafforzare le proprie capacità digitali acquistando soluzioni software pronte all'uso.
Orlando Bravo cita un esempio emblematico: "In Francia, Thales, il principale conglomerato francese, ha recentemente acquistato Imperva, una delle nostre aziende specializzate in cybersecurity". Questa acquisizione illustra bene la tendenza attuale: operatori di settori diversi come l'aerospaziale, la difesa e i servizi finanziari stanno investendo massicciamente in tecnologie software per aumentare la loro competitività.
Un'opportunità unica per il private equity
Questa dinamica apre opportunità uniche per i gestori di private equity come Thoma Bravo. La capacità di migliorare le prestazioni delle aziende di software, unita a un mercato in rapida crescita di acquirenti strategici, consente di creare un forte valore aggiunto.
In breve, Thoma Bravo sta dimostrando che le grandi acquisizioni nel settore del software non solo possono generare rendimenti interessanti, ma offrono anche opportunità di uscita strategiche ben oltre le tradizionali IPO. "È questo il bello del private equity: comprare, trasformare e vendere. Questo è ciò che facciamo, e lo facciamo con asset di livello mondiale", conclude Orlando Bravo.