Con la proliferazione dei detriti e del numero di satelliti in orbita, le tecnologie di sorveglianza spaziale svolgono oggi un ruolo fondamentale nell'evitare le collisioni e nel garantire la massima sicurezza dei cosiddetti satelliti "strategici".
L'azienda americana Leolabs, presente nell'annata Altaroc Odyssey 2021, ha sviluppato la tecnologia radar e la scorsa settimana ha inaugurato alle Azzorre la sua undicesima stazione al mondo.
Situato sull'isola di Santa Maria in Portogallo, questo nuovo sito fornisce una copertura essenziale in Europa e sostiene gli impegni regionali e nazionali per la sicurezza, la protezione e la sostenibilità nello spazio.
Tra i clienti di Leolabs figurano l'esercito statunitense, il Ministero della Difesa giapponese e Starlink. " Quasi due terzi di tutti i satelliti in orbita terrestre bassa oggi sono sotto contratto con LeoLabs ", ha dichiarato recentemente Alan DeClerk, vicepresidente dell'azienda. L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) conta 36.000 detriti di dimensioni superiori a 10 centimetri che orbitano intorno alla Terra a 28.000 km/h. Mentre 7.000 satelliti sono attualmente in orbita, altri 24.500 saranno lanciati nel prossimo decennio.