Visma ha acquisito Penneo perché ritiene che la sua offerta di soluzioni sicure sia altamente complementare a quella esistente. Basandosi sulla strategia di partnership di Penneo per l'espansione internazionale, Visma utilizzerà il suo ecosistema di prodotti SaaS (Software as a Service, una soluzione software applicativa ospitata nel cloud e gestita da terzi) per accelerare la propria crescita. Ciò sarà reso possibile, in particolare, dall'accesso all'enorme indirizzario dell'azienda danese, che comprende più di 3.000 aziende, tra cui le più grandi società di revisione del mondo.
La posizione di Visma nel mercato del software cloud è ben consolidata. A metà dicembre 2024, il CEO Merete Verven è stato nominato uno dei "Leaders 50", una classifica dei leader più ispirati al mondo.
Steffen Torp, direttore commerciale e responsabile del segmento Ecosystem di Visma, ha spiegato l'importanza dell'acquisizione. "Con l'acquisizione di Penneo, rafforziamo la posizione di Visma come fornitore leader di soluzioni sicure di firma digitale specificamente adattate ai mercati nordici. Insieme, siamo in una posizione forte per sviluppare ulteriormente la nostra offerta ai commercialisti e migliorare le loro interazioni con i clienti".
Il 29 novembre 2024 Visma ha lanciato un'offerta pubblica di acquisto volontaria su tutte le azioni in circolazione di Penneo. L'offerta è stata accettata da oltre il 90% degli azionisti. Il Gruppo ha quindi proceduto all'acquisizione obbligatoria delle restanti azioni di Penneo e ha cancellato tutte le azioni dalla negoziazione sul Nasdaq di Copenhagen. Oggi Visma conta più di 1,7 milioni di clienti in Europa e ha un valore di 19 miliardi di dollari. L'azienda spera di crescere ulteriormente aggiungendo i punti di forza di Penneo ai propri.