Focus sui nuovi coinvestimenti nelle annate di Altaroc Odyssey
Sintesi
Trascrizione scritta
Damien Hélène: Ciao Claire, sei responsabile del reporting e dell'ESG di Altaroc.
Claire Peyssard: Ciao Damien.
Damien Hélène: Come ha detto Louis, siamo stati molto attivi in termini di coinvestimenti nel 2024, con dieci coinvestimenti effettuati. Può parlarci di queste dieci società?
Claire Peyssard: Sì, in effetti abbiamo effettuato dieci coinvestimenti in un anno. Siamo stati molto attivi, come ha detto lei, e questa è un'ottima notizia perché significa che il capitale dei nostri investitori viene impiegato in modo efficiente. Abbiamo completato il 100% dei coinvestimenti per le annate 2021 e 2022. Abbiamo completato cinque dei sei coinvestimenti previsti per l'annata 2023 e abbiamo già firmato un coinvestimento per l'annata 2024. Credo che torneremo a parlarne, ed è un'ottima notizia. Si tratta di aziende di grande qualità.
Damien Hélène: Molte di queste aziende operano nel settore del software aziendale, che è di particolare interesse per noi. Perché questa scelta di settore?
Claire Peyssard: Di questi dieci nuovi coinvestimenti, cinque riguardano il settore del software aziendale. Stiamo effettuando questi cinque coinvestimenti insieme a cinque diversi gestori, che hanno tutti maturato un'esperienza altamente differenziata nel supporto alle società di software. Perché abbiamo scelto questo segmento come uno dei nostri preferiti? Perché presenta alcune caratteristiche molto interessanti per gli investitori. La prima è che si tratta di un segmento strutturalmente in rapida crescita. Stiamo assistendo a una crescita a due cifre, a volte nell'ordine del 20%, sia a livello organico che attraverso acquisizioni. Questa è la prima caratteristica. E dobbiamo constatare che, con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, questo potenziale di crescita è considerevole nel medio termine. L'altro punto molto interessante è che, una volta sviluppato il software, sarà possibile aggiungere funzionalità aggiuntive a un costo che sarà molto inferiore al costo di sviluppo iniziale del mattone software. Possiamo quindi fatturare ai clienti queste funzionalità. Poiché il costo è inferiore a quello iniziale, il potenziale di aumento dei margini è significativo. Siamo in un segmento ad alta resilienza. Perché? Perché, di fatto, queste soluzioni software aziendali sono davvero fondamentali per gli utenti, anche in contesti economici meno floridi. Per esempio, se prendiamo un sistema ERP in un periodo di rallentamento economico - un sistema ERP contabile, per esempio - diventerà ancora più necessario e importante perché gli azionisti dell'azienda chiederanno cifre e dati per capire cosa sta succedendo all'interno dell'azienda. Si tratta quindi di soluzioni essenziali, ma anche altamente resilienti, anche in tempi di rallentamento economico, diciamo in un contesto macroeconomico più complicato. Stiamo parlando anche di soluzioni che a volte sono addirittura essenziali per tutto ciò che ha a che fare con il software di conformità, poiché si sa che il peso delle normative è in aumento e alcune di queste soluzioni rispondono a queste sfide normative. Un'altra caratteristica è che la maggior parte di queste soluzioni viene fatturata in abbonamento. Ciò significa che abbiamo una grande visibilità perché i clienti pagano ogni mese. Quindi, di fatto, abbiamo una grande visibilità sui ricavi generati dalle aziende di questo segmento. Infine, come ho detto prima, lavoriamo con manager che hanno acquisito una grande esperienza nel supportare queste aziende e che sanno come ottenere una crescita esterna e migliorare i margini. Questo è un vero vantaggio quando si tratta di creare il valore che queste aziende genereranno.
Damien Hélène: Voleva parlarci di cinque coinvestimenti.
Claire Peyssard: In realtà abbiamo cinque società in questo segmento. La prima è Zellis. È una delle aziende leader nel Regno Unito nella gestione delle paghe e delle risorse umane. È un'azienda britannica. Dovete sapere che ogni mese 5 milioni di dipendenti britannici utilizzano il software Zellis per ricevere le buste paga. È un dato impressionante. C'è un'altra azienda, anch'essa con sede nel Regno Unito, che produce software per le paghe e le risorse umane, ma anche software di contabilità ERP. Si chiama Iris. Opera nel Regno Unito, ma ha una forte presenza anche negli Stati Uniti. Iris ha già oltre 120.000 clienti e cresce di circa il 20% all'anno. È un dato impressionante. Ha anche una forte capacità di integrare con successo le aziende, avendo effettuato più di otto acquisizioni negli ultimi mesi.
Damien Hélène: È impressionante.
Claire Peyssard: In Millésime 2023 abbiamo una società chiamata Kyriba, che è un po' come l'ufficio del direttore finanziario. Le sue soluzioni possono essere utilizzate per gestire i pagamenti, gli investimenti di cassa, il fabbisogno di capitale circolante e i rischi finanziari. Si tratta quindi di soluzioni davvero essenziali per il direttore finanziario. L'azienda ha sede in Francia, ma è anche completamente internazionale. Gestisce oltre 3,5 miliardi di transazioni bancarie e oltre 15.000 miliardi di dollari di pagamenti ogni anno.
Gli ultimi due coinvestimenti nel settore del software B2B sono Qlik e AMCS. Per Qlik abbiamo la fortuna di avere più tardi un video del suo CEO. AMCS opera in un settore in rapida crescita, l'economia circolare. Siamo in un mercato che cresce di circa il 12% all'anno. Cosa fa AMCS? Il suo sistema ERP gestisce tutti i processi di riciclaggio, dalla raccolta e selezione dei materiali al loro recupero, ottimizzando l'efficienza energetica e riducendo i costi. Siamo quindi in un mercato in piena espansione. AMCS è diventata leader in questo mercato. È presente in tre continenti, ha oltre 5.000 clienti e alcuni clienti prestigiosi. Ad esempio, Volkswagen, Bosch e Arcelor si affidano ad AMCS.
Damien Hélène: Claire, infine, il 50% di esposizione al software per i nostri ultimi dieci coinvestimenti è assolutamente in linea con il nostro obiettivo di esposizione a questi settori. Tra le cinque società rimanenti, c'è un settore che si distingue particolarmente?
Claire Peyssard: Sì, Damien. Abbiamo tre aziende che si rivolgono al settore dei servizi alle imprese, che è anche uno dei nostri settori strategici. Vi presenterò brevemente queste tre società. La prima è Evoriel. Evoriel è un'opportunità di coinvestimento che abbiamo avuto con Bridgepoint. Evoriel si chiamava Nexity-ADB ed era la divisione di Nexity che gestiva i condomini e le proprietà in affitto. L'aspetto interessante è che non siamo in un settore ciclico come quello dello sviluppo immobiliare. Si tratta di un'attività che ha circa il 75% di ricavi ricorrenti. Non si tratta quindi di un'attività simile a quella dello sviluppo immobiliare. L'aspetto molto interessante di Evoriel è che Bridgepoint ha lavorato con successo con Foncia, uno dei concorrenti di Evoriel sul mercato francese, nonché uno dei leader. Bridgepoint sarà quindi in grado di applicare a Evoriel le ricette che ha implementato con successo a Foncia, in particolare in termini di crescita esterna e miglioramento dei margini. La seconda società è Howden. Howden è stata un'opportunità che abbiamo avuto con HG Capital. È una società specializzata nel brokeraggio assicurativo. È stata fondata nel 1994 a Londra, ma in realtà è cresciuta molto, molto velocemente, perché oggi è uno dei principali attori del brokeraggio assicurativo a livello mondiale. La sua crescita organica è stata superiore a quella del mercato nel suo complesso, ed è anche riuscita a integrare un gran numero di società, per cui ha una grande capacità di crescita esterna. Oggi Howden è presente in oltre 50 Paesi e ha ancora un notevole potenziale di sviluppo. La terza società è Veriforce. Veriforce è un coinvestimento di Apax. Veriforce è un leader mondiale nella certificazione, nella conformità e nella valutazione del rischio. Di fatto, Veriforce ha progettato una piattaforma in modo che le aziende possano iscriversi e accedere alle verifiche di conformità dei loro fornitori e prestatori di servizi in 140 Paesi. È una piattaforma molto importante in termini di dati. E naturalmente ci troviamo in un mercato in piena espansione a causa del crescente peso delle normative. Ma ciò che rende interessante questa operazione è cheApax ha in portafoglio un'altra società che opera nello stesso segmento di valutazione del rischio, ma che si occupa maggiormente di prevenzione e anticipazione. Questa società si chiama Alcumus e, nell'ambito della strategia di creazione di valore diApax, fonderà Alcumus e Veriforce per creare un leader nell'intera catena del valore, dall'anticipazione del rischio all'audit del rischio. Avremo quindi un attore chiave in questo mercato, e ovviamente prevediamo una crescita di circa il 20% all'anno.
Damien Hélène: Allora, Claire, se ho contato bene, sono rimaste due aziende. Sono anch'esse in un settore simile?
Claire Peyssard: Le due aziende di cui parlerò ora sono Thoughtworks e Adevinta. Entrambe sono il risultato delle cosiddette operazioni P2P (Public to Private), che consistono nell'acquisto in borsa da parte di operatori di private equity di società che erano state valutate male dai mercati finanziari perché incomprese. Abbiamo acquistato queste due società con uno sconto significativo, circa il 50% in meno rispetto al prezzo massimo storico delle azioni. Quindi è ancora significativo. Per quanto riguarda Thoughtworks, leader nella consulenza sulla trasformazione digitale, il delisting è stato effettuato a una valutazione molto interessante e il gestore, Apax, sarà in grado di attuare un ambizioso piano di creazione di valore senza la pressione dei mercati finanziari. Che cosa significherà? Significa ridefinire le priorità strategiche dell'azienda, introdurre un nuovo management e ottimizzare i costi. E tutto questo sarà fatto in modo molto più efficace al di fuori del mercato azionario. Adevinta. Adevinta gestisce più di 25 marketplace digitali in Europa. Si tratta di marketplace leader, come Leboncoin e L'Argus in Francia, che sono veri e propri benchmark. Ogni mese, questi marketplace attirano più di 2,5 miliardi di visitatori e hanno più di 120 milioni di visitatori regolari. Sono davvero tanti. Come Thoughtworks, anche Adevinta era un player valutato molto male in borsa. E qui abbiamo un manager, General Atlantic, che ha sostenuto con successo una serie di attori nel mondo dei marketplace digitali. Siamo convinti che sia General Atlantic ad avere la capacità di valutare questi ottimi asset. Magari con cessioni strategiche in blocco. Quindi anche in questo caso abbiamo un player che i gestori di private equity saranno in grado di valutare molto meglio dei mercati finanziari.
Damien Hélène: Allora Claire, vedi altre similitudini in questi coinvestimenti oltre a quelle che Louis ha citato prima?
Claire Peyssard: Sì, c'è un altro punto in comune: in otto casi su dieci, lo sponsor finanziario della transazione, il manager che ci ha proposto il coinvestimento, controllava la società da diversi anni. Quindi conosceva già a fondo l'azienda prima del nostro coinvestimento. L'aspetto molto interessante è che uno dei rischi principali delle operazioni di LBO è rappresentato dai primi sei mesi. Perché è lì che si possono scoprire cose che non si erano necessariamente viste durante la due diligence. Quindi, in otto casi su dieci, abbiamo eliminato questo rischio.
Damien Hélène: Grazie mille Claire, è affascinante. Ora vorrei portarvi ancora più lontano: 2 CEO ispiratori ci hanno aperto le porte dei loro uffici. Jean-Mathieu Biseau, CEO di Opteven, uno dei principali fornitori europei di coperture meccaniche per autoveicoli. Opteven ha 1.000 dipendenti e prevede di raggiungere un fatturato di 330 milioni di euro nel 2024. Abbiamo coinvestito in questa società con sede a Lione nel nostro Millésime 2021. Mike Capone è CEO di Qlik, una piattaforma completa per la gestione dei dati. L'azienda è valutata 10 miliardi di dollari e prevede un fatturato di 1,5 miliardi di dollari nel 2024. Si tratta di un coinvestimento nella nostra annata 2024. Cosa hanno in comune? Altaroc ha co-investito nella loro azienda ed entrambe stanno vivendo una crescita notevole. Vi ascoltiamo.