I campioni di domani
Sintesi
Trascrizione scritta
Eliott Vincent: Sì, certo, non può rappresentare l'intero patrimonio finanziario di un investitore. Lei ha appena parlato di performance. Come giudichiamo la capacità dei fondi di private equity di replicare la loro performance storica in futuro, visto che il contesto di mercato è molto diverso da quello che abbiamo visto nell'ultimo decennio?
Dimitri Bernard: Beh, la sua domanda non è così semplice, perché è vero che il private equity ha beneficiato di una serie di fattori economici e finanziari favorevoli nell'ultimo decennio, con tassi di interesse a livelli storicamente bassi, il che è positivo per la leva finanziaria che si ottiene nella maggior parte delle operazioni di LBO. L'abbondante liquidità ha alimentato il mercato, che a sua volta ha alimentato l'aumento delle valutazioni tra i cicli di acquisto e di vendita. Ma la realtà è che questi fattori hanno avvantaggiato altrettanto le società quotate. Eppure, se consideriamo il Private Equity nell'arco di 10, 15 e 20 anni e l'andamento del mercato azionario, se prendiamo un indice di riferimento, l'MSCI World con i dividendi reinvestiti, nell'arco di dieci, quindici e venti anni, la performance netta è stata del 7-8%. Mentre il Private Equity, ossia Buy-Out e Growth Equity, i segmenti che offriamo in Altaroc, la mediana - in genere parliamo di mediana nel Private Equity, piuttosto che di media - ha ottenuto quasi il doppio, ossia il 13-14% su dieci, quindici e venti anni. Stiamo quindi parlando di un IRR netto. Il vantaggio del mercato azionario è che è liquido, mentre il private equity, come abbiamo appena detto, lo è meno.
Eliott Vincent: Questo divario nella performance relativa che ha appena menzionato è sostenibile?
Dimitri Bernard: La nostra convinzione è che in termini di performance relativa, sempre tra private equity e mercato azionario, questo divario possa persistere semplicemente perché ci sono contributi operativi che continueranno ad esserci. I fondi di private equity apportano una serie di contributi. Abbiamo parlato di una selezione rigorosa delle aziende, ovvero di aziende con una crescita delle vendite e margini più elevati rispetto ai loro colleghi. Il fondo di private equity è coinvolto molto attivamente nelle aziende. Il vostro contributo di competenze al consiglio di amministrazione è molto forte. Un altro elemento importante è l'allineamento degli interessi. Il fondo e il management investiranno somme consistenti nell'operazione. È una cosa che non accade sul mercato azionario; sarebbe addirittura vietata. E poi c'è questo meccanismo di consolidamento. Le operazioni di fusione e acquisizione consentono alle aziende sostenute da fondi di private equity di passare da un campione regionale a un campione nazionale e, se il mercato lo consente, forse a un campione globale. Infine, la preparazione molto attiva della vendita per ottimizzare l'uscita. Ciò significa trovare l'acquirente giusto.
Eliott Vincent: Abbiamo appena parlato del divario di performance relativa. Ora, mi risulta anche che, in termini di performance assoluta, i risultati del private equity potrebbero diminuire in futuro.
Dimitri Bernard: È possibile che i rendimenti diminuiscano, proprio perché non abbiamo più le caratteristiche che avevamo negli ultimi anni. Potremmo quindi perdere qualche punto di rendimento, ma la nostra performance dovrebbe rimanere interessante per tutti questi motivi. Ma in questo contesto un po' meno favorevole, riteniamo che sia fondamentale concentrarsi sui fondi che hanno la capacità di trasformare le aziende acquisite in attività operative. A nostro avviso, i vincitori e i campioni di domani saranno i fondi specializzati. In altre parole, i fondi specializzati in un numero limitato di verticali e settori e che li conoscono a fondo. Hanno sviluppato un know-how, hanno messo a punto ricette operative e, soprattutto, sanno come ripeterle da un'azienda all'altra. Sono questi i fondi che cerchiamo, perché il vantaggio di questi fondi - e questo fa parte della nostra analisi - è che una parte significativa della loro performance storica è legata alla trasformazione operativa delle aziende piuttosto che alla leva finanziaria o alla crescita delle valutazioni. Questi sono i fondi che riteniamo abbiano la capacità di generare rendimenti interessanti in futuro.
Eliott Vincent: E queste performance sono ancora attraenti, quindi è vero che è un argomento di cui sentiamo parlare spesso, quindi è ovviamente una delle cose che guardiamo. È del tutto normale. Queste performance assolute e relative possono essere replicate nonostante il problema delle commissioni, che sono notoriamente elevate nell'asset class del private equity.