1. Aderire ai principi fondamentali
Uno dei pilastri del successo di STG è l'impegno nei confronti di solidi fondamentali. Bill Chisholm sottolinea l'importanza di non lasciarsi influenzare dalle tendenze volatili del mercato. Al contrario, STG si concentra sulle proprie aree di competenza e mantiene questo focus durante i cicli economici. Questa disciplina strategica ha permesso all'azienda di attraversare con successo le fluttuazioni del mercato, garantendo una crescita sostenibile e resistente.
2. Controllare i rischi e investire di conseguenza
Un'altra lezione chiave della storia di STG è l'importanza del controllo del rischio. Chisholm afferma: "Non corriamo rischi che non possiamo controllare". Questo approccio cauto ma proattivo consente a STG di concentrarsi sull'esecuzione operativa piuttosto che affidarsi alle tendenze del mercato o macroeconomiche per ottenere una performance forte e costante.
3. Investire nella gestione dei talenti è un aspetto cruciale della strategia di STG.
L'azienda crede fermamente nella necessità di avere le persone giuste al posto giusto, sia all'interno delle società in portafoglio che nei propri uffici. Chisholm sottolinea che nel settore del private equity la guerra per i talenti è feroce. Per rimanere competitivo, il manager investe molto nel proprio personale, non solo per formarlo, ma anche per infondere i propri valori. Questa strategia di sviluppo dei talenti ha permesso a STG di costruire un team forte e impegnato, pronto ad affrontare le sfide del mercato.