La specializzazione settoriale, un asset strategico
STG ha sempre privilegiato un approccio settoriale al software, che si sta rivelando un notevole vantaggio nell'attuale panorama del private equity. Bill Chisholm afferma: "La specializzazione settoriale è una tendenza che abbiamo individuato e che continuerà. Siamo fortunati ad aver puntato su questo approccio fin dall'inizio. Concentrandosi su un settore specifico, STG ha sviluppato un'esperienza approfondita che le consente di comprendere meglio le dinamiche del mercato e di individuare le opportunità di investimento più promettenti.
Diversificazione attraverso l'investimento in software
Dalla sua creazione nel 2002, il gestore si è specializzato nel settore del software. Chisholm sottolinea la diversificazione intrinseca che questo settore offre, spiegando: "Non è un mercato unico. Sviluppiamo software per l'industria manifatturiera, per le aziende di servizi, per le aziende di trasporto e così via. Questo ci permette una diversificazione integrata". Questa strategia consente a STG di distribuire i rischi e di sfruttare le opportunità offerte dai diversi segmenti di mercato.
Anticipare il consolidamento del mercato
Chisholm prevede anche un consolidamento del mercato del private equity, caratterizzato dal ritiro di alcuni operatori. Questo consolidamento può offrire opportunità a operatori ben posizionati come STG. Infatti, la riduzione del numero di concorrenti può consentire all'azienda di rafforzare la propria posizione di mercato e di acquisire asset a condizioni vantaggiose. Questa prospettiva di consolidamento evidenzia l'importanza di una strategia solida e adattabile, in grado di navigare in contesti di mercato in continua evoluzione.
La visione a lungo termine di STG è quella di scoprire, trasformare e far crescere società di software leader. Mantenendo una disciplina rigorosa nell'approccio agli investimenti e migliorando costantemente i propri punti di forza strategici, l'azienda è certa di poter continuare a generare rendimenti costanti e prosperare attraverso i diversi cicli di mercato. La specializzazione settoriale e la diversificazione integrata attraverso gli investimenti in software sono le pietre miliari di questa strategia.