Salute e innovazione: l'impatto degli investimenti di private equity L'aumento dell'aspettativa di vita e della popolazione mondiale, l'innalzamento del tenore di vita su scala internazionale... La domanda di accesso all'assistenza sanitaria è esplosa negli ultimi anni, portando innegabilmente a un aumento costante della spesa sanitaria. L'OCSE prevede che la spesa sanitaria supererà la crescita del PIL entro il 2030.

La pandemia Covid-19 ha evidenziato la necessità di rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari, con l'esigenza di proteggere la salute delle persone, consolidare le basi dei sistemi sanitari, sostenere gli operatori sanitari e accompagnare i pazienti.
L'OCSE ha individuato 6 investimenti prioritari, che rappresentano in media l'1,4% del PIL per paese, per contribuire a ridurre l'aumento complessivo della spesa sanitaria nel medio e lungo termine. Gli investimenti prioritari dell'OCSE sono :
- Migliorare l'assistenza preventiva (che richiede in particolare l'impiego dell'intelligenza artificiale predittiva, come stanno facendo Idoven - specializzata nella diagnosi precoce e nella medicina di precisione delle malattie cardiovascolari - e Screenpoint Medical, che facilita la diagnosi del cancro al seno, due aziende presenti nell'annata Altaroc Odyssey 2021).
- Sviluppare programmi rivolti alla popolazione generale.
- Attrezzatura di base sufficiente.
- Utilizzare in modo efficiente le informazioni sanitarie (l'esempio di Overjet, la cui intelligenza artificiale è in grado di analizzare 18 mesi di radiografie per rilevare future carie e identificare potenziali malattie dentali, o di Iterative Scopes, che sta rivoluzionando le tecnologie di gastroenterologia, aziende presenti anche nell'annata Altaroc Odyssey 2021).
- Garantire livelli di personale sufficienti nei settori dell'assistenza sanitaria e delle dipendenze.
- Creare una riserva sanitaria.

Fonte: Segretariato OCSE
L'aumento globale della domanda di farmaci
Come logica conseguenza, il mercato farmaceutico mondiale ha raggiunto un fatturato di 1291 miliardi di dollari nel 2021, con una crescita del 6,8% rispetto al 2020. Gli Stati Uniti sono il primo mercato, con il 47,2% delle vendite globali, davanti all'Europa (24,5% di quota di mercato), alla Cina (9,7%) e ai Paesi della regione Asia-Pacifico (13,2%). L'oncologia è la principale area terapeutica in termini di quota di mercato, seguita dalle malattie autoimmuni. Presente nell'annata Altaroc Odyssey 2021, questa è esattamente la nicchia in cui si è posizionata la società cinese Biotheus, un'azienda biotecnologica in rapida crescita focalizzata sulla cura dei tumori maligni e delle malattie autoimmuni.

Le sfide del settore sanitario nei prossimi 10 anni
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea che "la salute è un investimento per il futuro [...] I leader non investono a sufficienza nelle priorità sanitarie e nei sistemi sanitari essenziali, mettendo a rischio vite, mezzi di sostentamento ed economie". I finanziamenti nazionali devono essere promossi per colmare le lacune dei sistemi sanitari e delle infrastrutture sanitarie e per sostenere i Paesi più vulnerabili. Investire ora farà risparmiare vite umane e denaro. Non possiamo permetterci di non fare nulla perché sarebbe troppo costoso. Governi, comunità e istituzioni devono lavorare insieme per raggiungere questi obiettivi fondamentali. Non possiamo prendere strade secondarie per un mondo più sano. Il 2030 si avvicina rapidamente e i nostri leader devono essere chiamati a rispondere dei loro impegni.
Investire nella salute: una scelta fondamentale per Altaroc
Fin dall'inizio, Altaroc ha fatto della sanità uno dei settori chiave per i suoi investimenti.
Come spiega Frédéric Stolar, Managing Partner diAltaroc , "Siamo in un mercato in cui Tech e Data creano ogni giorno nuove soluzioni, perché lo Stato, che ha poco spazio di manovra, ha bisogno di efficienza da parte dei fornitori di servizi per ridurre i costi dei servizi".