
In soli due anni, Altaroc è diventato l'attore di riferimento nella democratizzazione del private equity per gli investitori individuali. Dal 2021 sono state lanciate tre annate, con una strategia di selezione di fondi di private equity eccezionali: gestori specializzati in growth equity e buyout, che investono in settori in rapida crescita come tecnologia, sanità, telecomunicazioni e servizi alle imprese.
Cinque gestori compongono l'annata Altaroc Odyssey 2021: Insight Partners, Apax X LP, Apax MidMarket, General Atlantic e Nordic Capital.
Anche cinque gestori hanno sottoscritto l'annata Altaroc Odyssey 2022: Bridgepoint, HG Capital, Apax LLP, STG e Accel-KKR.
Ad oggi, tre gestori d'eccezione sono stati inclusi nell'annata Altaroc Odyssey 2023: CVC, TA Associates e General Atlantic.
Nonostante la flessione dell'economia nel 2022, gli investimenti nel settore sanitario hanno continuato a registrare una crescita costante.
Jonas Agnblad, Partner di Nordic Capital , e Raj Shah, Partner e responsabile della divisione Healthcare, discutono la strategia di investimento di questo eccezionale gestore del settore sanitario.
Fondata nel 1989 a Stoccolma, Nordic Capital è una società di gestione di private equity all'avanguardia nei Paesi nordici. Operando principalmente in Scandinavia e nel Nord Europa, Nordic Capital impiega più di 160 persone (tra cui 70 professionisti degli investimenti) in 10 uffici (Copenaghen, Francoforte, Helsinki, Jersey, Londra, Lussemburgo, New York, Oslo, Seoul e Stoccolma). I team di Nordic gestiscono un patrimonio di oltre 20 miliardi di euro.

Perché investire nella sanità?
Raj Shah: Nordic Capital investe in società con un elevato potenziale di crescita. Le principali tendenze demografiche e l'aumento del consumo di assistenza sanitaria forniscono un solido contesto di crescita e spiegano l'interesse di lunga data Nordic Capital per questo settore. Queste tendenze includono l'invecchiamento della popolazione in Occidente, ma anche in Cina, il crescente consumo di assistenza sanitaria e gli sviluppi tecnologici nei nostri sottosettori target.
Jonas Agnblad: Le aziende di successo nel settore sanitario hanno un impatto significativo sulla vita delle persone. Tenere conto dei criteri ESG è parte integrante della nostra missione, che consiste nel costruire aziende sostenibili che possano dare un contributo positivo e significativo al mondo.
Perché Nordic Capital ha scelto di concentrare i propri investimenti in specifici sottosettori del settore sanitario?
Jonas Agnblad: Nordic Capital ha riconosciuto fin dall'inizio che la specializzazione era positivamente correlata alla crescita. Abbiamo iniziato come specialisti del settore sanitario e poi, basandoci sulla nostra esperienza e sulla nostra rete, abbiamo selezionato sotto-settori specifici, come la tecnologia medica (MedTech), la tecnologia sanitaria (HealthTech), i prodotti farmaceutici e i servizi di assistenza.
Raj Shah: Abbiamo scelto di concentrarci sui sottosettori in cui Nordic Capital può sfruttare al meglio le sue reti di settore, i suoi successi e la sua vasta esperienza. I precedenti investimenti di successo, uniti al potenziale di crescita futura, ci hanno permesso di affinare la nostra analisi in questo settore.
Come si definisce la competenza richiesta quando si investe nel settore sanitario?
Raj Shah: La conoscenza approfondita del settore e l'esperienza di investimento in esso, indipendentemente dai cicli economici, sono senza dubbio un patrimonio essenziale. I membri del team lavorano insieme da molto tempo e ognuno di loro ha un'esperienza consolidata nel settore, grazie a ripetuti investimenti o a precedenti esperienze professionali nell'industria sanitaria. Di conseguenza, il team combina la conoscenza dei modelli di business specifici del settore sanitario, le competenze finanziarie e la comprensione delle basi scientifiche del settore.
Quali sono le tendenze a breve e lungo termine del settore sanitario?
Jonas Agnblad: La crescita demografica è ovviamente un fattore determinante. Un'altra tendenza è la digitalizzazione, una tecnologia che il settore sanitario ha adottato con relativa lentezza. Il settore farmaceutico, che deve la sua forte crescita alla digitalizzazione, ne è la migliore dimostrazione.
Quanto più il settore acquisisce familiarità con gli strumenti digitali e quanto più questi strumenti si dimostrano affidabili, tanto più è probabile che vengano adottati. Questo sviluppo avrà un duplice impatto: da un lato, sulla qualità di vita dei pazienti e, dall'altro, sulla riduzione dei costi. Un'altra tendenza è quella del nearshoring. La pandemia ha reso le aziende più consapevoli della vulnerabilità della catena di approvvigionamento che, insieme ad altri rischi esterni come le incertezze geopolitiche e l'inflazione, le ha portate a prendere più iniziative a favore del nearshoring. Nordic Capital può trarre vantaggio da questa situazione, data la sua forte presenza in Nord America e in Europa.
Raj Shah: Stiamo assistendo a una duplice trasformazione, demografica e tecnologica. L'idea che un'azienda dipenda da una catena di approvvigionamento in un Paese meno in sintonia con le democrazie liberali occidentali suggerisce la probabilità di una certa inversione della tendenza alla globalizzazione. Assistiamo anche a una maggiore sensibilità ai costi. Questo costringe le aziende sanitarie a trovare nuovi modi per innovare a costi accessibili.
Che ruolo hanno i criteri ESG in questo settore?
Raj Shah: Il loro ruolo è essenziale. Come ridurre l'impronta di carbonio dei farmaci e dei dispositivi medici è una delle principali sfide del settore. I prodotti devono essere sterili per soddisfare gli standard igienici, il che significa un imballaggio rigoroso, e allo stesso tempo soddisfare i requisiti ambientali. Più in generale, il settore si distingue per la sua solida governance e svolge un ruolo cruciale nella promozione dell'inclusione sociale.
Jonas Agnblad: I criteri ESG sono al centro del settore sanitario. La vita e la sicurezza dei pazienti sono sempre state la sua priorità. Personalmente, credo che il settore sanitario e Nordic Capital Capital, in qualità di investitore, possano fare di più per consolidare l'impegno ESG.
L'inasprimento dei requisiti normativi rappresenta una sfida?
Raj Shah : Il settore è sempre stato soggetto a controlli normativi molto severi. L'accessibilità ai prodotti sanitari è e rimarrà un problema e una sfida. Il rafforzamento della sicurezza dei dati, una questione delicata se mai ce n'è stata una, è un'altra.
Jonas Agnblad: Anche i costi sono una sfida, ma le sfide possono essere trasformate in opportunità. Molte delle nostre aziende aiutano il sistema sanitario a generare risparmi. Ad esempio, la missione di Advanz Pharma è quella di fornire ai pazienti farmaci a prezzi accessibili. Dedichiamo molto tempo alla ricerca delle aziende che si trovano nella posizione migliore per affrontare queste sfide.
Secondo Bain & Company, il calo della redditività e dei multipli delle transazioni ha provocato una flessione dei mercati azionari nel 2022. Questo potrebbe portare a un allungamento del periodo di detenzione dei portafogli di aziende sanitarie sostenute da private equity nel 2023?
Raj Shah: La situazione richiede un'analisi sfumata. A mio avviso, i profitti non saranno così colpiti come si teme, perché il principale fattore determinante dei profitti è il volume. Il settore sanitario tende ad essere anticiclico e ad evolvere indipendentemente dall'economia. Le finanze pubbliche sono sottoposte a forti tensioni, il che finirà per esercitare una pressione sui prezzi, ma non necessariamente sui volumi. È vero che il mercato è esigente, ma le aziende e i modelli di business con forti motori di crescita continueranno a rappresentare investimenti interessanti.
In che misura il private equity ha un impatto positivo sul settore sanitario?
Raj Shah: Il consumo globale di prodotti sanitari è in aumento. Senza gli investimenti dei mercati del private equity, l'afflusso di capitali proverrebbe principalmente dai governi o dai privati. Sebbene il private equity stia recuperando parte di questa differenza, dobbiamo riconoscere che il contributo del settore non è solo finanziario: porta anche l'esperienza che guida l'innovazione.
Il sito Binding è un esempio eccellente. Quando abbiamo iniziato a investire in questa società, si trattava di un'azienda di ricerca guidata dal suo fondatore, che è cresciuta fino a diventare un leader mondiale nella fornitura di soluzioni mediche innovative. Oggi l'azienda è uno dei principali attori nel campo dei test diagnostici oncologici, utilizzati per lo screening e il monitoraggio del mieloma multiplo. Dalla nostra acquisizione nel 2011, l'azienda è cresciuta di cinque volte, vendendo più di 40 milioni di test diagnostici in tutto il mondo. Questo risultato non sarebbe stato probabilmente possibile senza il sostegno e il contributo azionario di Nordic Capital.
Leggi l'articolo originale qui: https: //www.nordiccapital.com/news-views/views/healthcare-trends-a-conversation-with-raj-shah-and-jonas-agnblad/